Il Forno come tuo miglior amico…

Il Forno come tuo miglior amico…
Se pensi che il Forno sia il tuo miglior amico… o per meglio dire, che il forno possa essere il tuo miglior amico stai comunque sbagliando.
Il forno non è il tuo miglior amico, il forno fa quello che dici tu ma solo quando hai imparato a conoscerlo e ci vorrà del tempo prima che questo succeda.
Da anni ripeto che non c’è un forno che cuoce uguale a un altro e questo senza confrontare forni a gas, forni elettrici statici o ventilati, ma proprio della stessa tipologia di forno, non c’è niente da fare, cuociono diversamente.
Quante volte siete andati sui vari blog di cucina per cercare la ricetta dei vostri sogni (…) e l’avete trovata, è lei, non vi resta che metterla in pratica.
Difficoltà media, dai non è così difficile, seguite passo passo tutta la preparazione e poi forno preriscaldato a 180° per 30 minuti (è solo un classico esempio).
I Food Blogger “bravi” specificano anche la tipologia di forno: statico 180° 30 min. – ventilato 170° 25 min. (altro esempio neanche così lontano dalla realtà) ma questo basandosi sui “loro” forni, col vostro sarà uguale?….. E forno a gas?… Quello non viene neanche preso in considerazione.
Avendoli avuti tutti e tre proverò a spiegare le differenze basilari.
Il forno elettrico statico
Il forno statico è quello più classico che oggi come oggi si può trovare in qualsiasi cucina domestica. Generalmente ha diversi modi di cottura: solo sotto, solo sopra, entrambi e funzione grill. Tutto molto semplice.
Il forno elettrico ventilato
Funziona come il forno statico a livello di funzioni ma la differenza è proprio la ventola, o le ventole, perché la cottura tramite ventilazione è più breve e a temperatura leggermente inferiore. Poi dipende dalle specifiche del forno che può avere una o più ventole per gestire le cotture.
Il forno a gas
Il forno a gas è proprio diverso dai precedenti, non tanto per le funzioni ma proprio per il modo di cuocere gli alimenti.
I presupposti da tenere presente sono fondamentalmente due: essendo a gas la cottura partirà sempre da sotto e poi che il potere calorico del gas non è mai uguale nel corso dell’anno (questo lo si può verificare anche dal tempo che ci vuole per portare l’acqua a ebollizione). In più c’è da aggiungere che la zona dove abitate potrebbe non essere servita dal gas metano, o gas di città che dir si voglia, ma siete costretti a dover usare il GPL che è sicuramente molto più costoso, ma è più stabile e più potente come potere calorico. Anche questo influisce molto sui tempi di cottura.
Ora che ho spiegato le differenze generiche tra i tipi di forno posso affermare che anche in forni della stessa tipologia troverete delle differenze a livello di cottura, per cui la cosa più importante è fare delle prove appuntandovi ciò che avete rilevato. Questo servirà per farvi conoscere il vostro forno ed evitare spiacevoli inconvenienti quando si hanno magari ospiti a cena.