Arista di Maiale Tonnata

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
400 g. di Arista di Maiale
q.b. di Sale
q.b. di Pepe
1 Spicchio Aglio
1 Rametto Rosmarino
q.b. di Olio EVO
500 g. di Tonno
2 Uova
1 Cucchiaio Capperi
5 Filetti di Alici
q.b. di Brodo di Carne

Memorizza questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Arista di Maiale Tonnata

Ricetta:
  • Senza Glutine

Arista di Maiale Tonnata

  • 60 min
  • Persone 2
  • Facile

Ingredienti

Descrizione

Condividi
Condividi...

L’Arista di Maiale Tonnata può essere considerata la versione “povera” del classico Vitel Tonnè.

Il temine povero è solo in base al costo perché l’arista o la lonza di maiale sono molto più a buon mercato rispetto al vitello.

Questo non significa però “meno buono”. Se cucinata bene può dare grandi soddisfazioni.

In definitiva l’arista di maiale tonnata è un ottimo piatto freddo che può fungere sia da antipasto che da secondo di carne.

 

Condividi...

Passaggi

1
Fatto

Le prime cose che dovrete preparare sono quelle che poi vi serviranno "a freddo" per cui fare bollire 2 uova e preparate il brodo.

2
Fatto

Sgocciolate bene il tonno.

3
Fatto

Lavate bene anche i capperi.

4
Fatto

Insaporite la carne con abbondante sale e pepe massaggiandola e poi lasciandola assorbire gli odori.

5
Fatto

In una pentola con olio, aglio in camicia e rosmarino "sigillate" per bene tutti i lati dell'arista in modo che i succhi rimangano all'interno. Dopodiché potete sfumare col vino bianco oppure coprite e lasciare cuocere piano piano girandola ogni tanto.

6
Fatto

In un bicchiere da frullatore mettere il tonno e le uova tagliate in quattro.

7
Fatto

Cominciate a frullare usando il brodo per ammorbidire gli ingredienti. Il brodo va dosato bene perché il composto non deve risultare né troppo lento e né troppo asciutto.

8
Fatto

Aggiungete alla salsa anche i capperi e i filetti di alici.

9
Fatto

A questo punto la vostra salsa tonnata è pronta e potete riporla in frigorifero a raffreddare.

10
Fatto

L'arista intanto potrebbe essere cotta. Essendo di maiale non va mai mangiata al sangue ma allo stesso tempo non deve cuocere troppo. Un taglio così in 25/30 minuti è pronto ma con un po' di sensibilità ed esperienza, toccando la carne, si riesce a capire quando è pronta. Con un termometro per alimenti il maiale deve raggiungere una temperatura interna di circa 70/72°.

11
Fatto

Lasciate riposare la carne sul tagliere per qualche minuto in modo che i succhi interni si assestino e non fuoriescano quando la tagliate.

12
Fatto

Il taglio può essere fatto con un buon coltello affilato cercando di fare le fettine più sottili possibile oppure potete usare anche l'affettatrice.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa questo form per scriverne una
pappardelle al ragù di fegato
precedente
Pappardelle al Ragù di Fegato
pasta alla norma
successivo
Pasta alla Norma
pappardelle al ragù di fegato
previous
Pappardelle al Ragù di Fegato
pasta alla norma
successivo
Pasta alla Norma

Aggiungi un Commento