Cavoletti di Bruxelles Gratinati al Forno

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
250 g. di Cavoletti di Bruxelles
50 g. di Burro
1 Spicchio di Aglio
q.b. di Parmigiano
q.b. di Pepe
20 g. di Speck (facoltativo)

Memorizza questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Cavoletti di Bruxelles Gratinati al Forno

Cucina:

Cavoletti di Bruxelles Gratinati al Forno

  • 40 min
  • Persone 2
  • Facile

Ingredienti

Descrizione

Condividi
Condividi...

I Cavoletti di Bruxelles Gratinati al Forno sono un modo come un altro per rendere piacevole mangiare questi germogli.

Infatti è lungo il fusto della pianta che nascono queste gemme.

In origine pare che siano stati piantati per la prima volta dalle parti di Bruxelles ed è per questo che gli è stato dato questo nome.

Come tutti i cavoli e derivati anche i Cavoletti di Bruxellex fanno parte delle verdure più odiate e questo e dovuto in gran parte all’odore sgradevole che sprigionano in fase di cottura ma con i dovuti accorgimenti a questo si può rimediare.

Cucinati a dovere i Cavoletti di Bruxelles sono buonissimi e oltre che Gratinati al Forno si possono fare anche bolliti o in padella.

Tempistiche:

Il tempo di realizzazione è abbastanza veloce ed in un’ora circa saranno pronti per essere serviti.

 

Condividi...

Passaggi

1
Fatto

Pulite bene i cavoletti eliminando le foglie brutte esterne, pareggiate il fondo e fate un’incisione a croce in cima.

2
Fatto
10 min

Fate bollire in pentola dell’acqua salate e sbollentate i cavoletti per 10 minuti.

3
Fatto

Preparate una ciotola con acqua e ghiaccio nella quale metterete immediatamente i cavoletti appena terminata la cottura. Lo shock termico farà sì che conserveranno un bel verde brillante.

4
Fatto
5 min

In una padella mettere 30 grammi del burro a disposizione, uno spicchio d’aglio tagliato a metà e fate rosolare e insaporire i cavoletti per 5 minuti.

5
Fatto

Imburrate una pirofila delle giuste dimensioni e posizionate i cavoletti.

6
Fatto

Se volete potete aggiungere dello speck tagliato abbastanza sottile. Questo serve a dare contrasto ai sapori ma potete usare anche della pancetta, del guanciale o anche niente… come più vi piace.

7
Fatto
20 min

Aggiungete del burro a fiocchetti e una bella spolverata di parmigiano poi infornate a 200 gradi per 20 minuti.
Prima di servire lasciate “riposare” per 5 minuti.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa questo form per scriverne una
orata in crosta di sale
precedente
Orata in Crosta di Sale
pomodori pelati al naturale
successivo
Pomodori Pelati al Naturale
orata in crosta di sale
previous
Orata in Crosta di Sale
pomodori pelati al naturale
successivo
Pomodori Pelati al Naturale

Aggiungi un Commento