Il Friggione della Nonna

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
2 kg. di Cipolle Dorate
200 g. di Pomodori Pelati
2 Cucchiaini di Strutto
1 Cucchiaino di Sale Grosso
1 Cucchiaino di Zucchero
q.b. di Pepe Nero

Memorizza questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Il Friggione della Nonna

Il Friggione della Nonna

  • 270 min
  • Persone 4
  • Facile

Ingredienti

Descrizione

Condividi
Condividi...

Il Friggione della nonna è un contorno tradizionale bolognese.

Il suo costo è irrisorio perché è composto solamente da cipolle e pomodoro a parte delle piccole quantità di grasso, sale, zucchero e pepe.

Da questo si può ben capire che stiamo parlando di un cibo veramente povero.

Anche la sua preparazione è semplicissima, quasi elementare. L’unica difficoltà, se così vogliamo chiamarla, sono i tempi di cottura.

Infatti questa preparazione ha del tempi veramente lunghi dovuti prima alla macerazione della cipolla e poi alla sua cottura molto dolce.

La ricetta originale prevede l’uso dello strutto, anche se in minima quantità, ma nella versione più “moderna” lo si può sostituire con dell’olio extravergine.

A Bologna è un’istituzione come accompagnamento alle carni bollite oppure come antipasto su una fetta di pane casareccio abbrustolito.

Tant’è che la sua ricetta è stata depositata alla Camera di Commercio. Onore spettato solo ai tortellini, alle tagliatelle e al ragù.

Un piatto delizioso che inonderà la vostra casa di profumi antichi, proprio come quando il friggione lo faceva la nonna.

Se ne avete voglia e vi rimane un po’ di tempo questo è proprio il piatto che fa per voi. Per riscoprire gli antichi sapori di una cucina che andrebbe tutelata ed essere trasmessa alle generazioni future.

Condividi...

Passaggi

1
Fatto

Pulite e tagliate finemente le cipolle o a coltello oppure potete anche usare una mandolina.

2
Fatto
4 ore

Mettete le cipolle affettate in un contenitore abbastanza capiente poi aggiungete un cucchiaino di sale grosso e uno di zucchero. Rimescolate, coprite e lasciate macerare per circa 4 ore rimescolando ogni tanto.

3
Fatto
2 ore

In una casseruola fate sciogliere lo strutto, dopodiché unite la cipolla che dovrà cuocere al minimo per almeno 2 ore rigirandola ogni tanto. La cipolla è costituita dal 90% di acqua per cui quello che sembra un grande quantitativo in realtà dopo la cottura si ridurrà di molto. Se la cipolla dovesse asciugarsi troppo potete aggiungere mezzo bicchiere di acqua.

4
Fatto

In una ciotola a parte schiacciate (preferibilmente con le mani) i pomodori pelati. Quando sono di stagione è meglio usare quelli freschi che andranno sbollentati e successivamente pelati.

5
Fatto
2 ore

Aggiungete i pelati alla cipolla e lasciate cuocere per almeno un'ora e mezza (due ore è meglio).

6
Fatto

Pepate, aggiustate di sale e potete servire. Il friggione si può consumare sia caldo che freddo, come preferite.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa questo form per scriverne una
gnocchi di patate burro e oro
precedente
Gnocchi di Patate Burro e Oro
pici toscani all'aglione
successivo
Pici Toscani all’Aglione
gnocchi di patate burro e oro
previous
Gnocchi di Patate Burro e Oro
pici toscani all'aglione
successivo
Pici Toscani all’Aglione

Aggiungi un Commento