Lenticchie in Umido

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
100 g. di Lenticchie
1 Spicchio di Aglio
1 Peperoncino
q.b. di Olio EVO
q.b. di Prezzemolo
200 g. di Passata di Pomodoro
q.b. di Sale
q.b. di Pepe

Memorizza questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Lenticchie in Umido

Cucina:

Lenticchie in Umido

  • 70 min
  • Persone 4
  • Facile

Ingredienti

Descrizione

Condividi
Condividi...

Le Lenticchie in Umido sono un classico contorno di fine anno.

Certo, le si può fare quando si vuole ma pare che la tradizione dica che mangiandole l’ultimo dell’anno portino soldi per l’anno a venire.

Abbinate a Cotechino e Purè fanno parte di un cenone classico a meno che non si mangi il pesce… che comunque sia vanno bene lo stesso.

Un legume povero e una ricetta molto semplice: questo è il segreto, anche se non ci sono prove certe che portino soldi sul serio, ma la gente continua a credere il contrario.

Sta di fatto che le lenticchie in umido, a parte tutto, sono buone da mangiare. È questo quello che conta.

Tempistiche:

Una notte in ammollo per farle reidratare e almeno un’ora di cottura.

Video Tutorial:

Condividi...

Passaggi

1
Fatto

Prendete le lenticchie secche e lasciatele in ammollo per almeno una notte.

2
Fatto

Il giorno dopo tagliate a metà uno spicchio d’aglio e tritate un peperoncino fresco.

3
Fatto

In padella fate soffriggere in olio l’aglio e il peperoncino.

4
Fatto

Aggiungete le lenticchie ben scolate e asciugate con il prezzemolo.

5
Fatto

Versate la passata di pomodoro e fate cuocere almeno un’ora le lenticchie (vi ricordo che non sono state ancora cotte ma solo reidratate). Se invece avete delle lenticchie precotte, sciacquatele bene e proseguite da qui in avanti.
La cottura delle lenticchie deve essere “al dente”, eventualmente aggiungete un po’ d’acqua per non far ritirare troppo la salsa prima che questo succeda.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa questo form per scriverne una
spinaci alla fiorentina
precedente
Spinaci alla Fiorentina
gnudi burro e salvia
successivo
Gnudi Burro e Salvia
spinaci alla fiorentina
previous
Spinaci alla Fiorentina
gnudi burro e salvia
successivo
Gnudi Burro e Salvia

Aggiungi un Commento