Pasta con le Sarde<br> alla Siciliana

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
160 g. di Bucatini
200 g. di Sarde
100 g. di Finocchietto Selvatico
15 g. di Pinoli
15 g. di Uva Passa
1 Acciuga
100 g. di Cipolla
0,1 g. di Zafferano in Polvere
q.b. di Olio EVO
q.b. di Sale
q.b. di Pepe

Memorizza questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasta con le Sarde
alla Siciliana

Pasta con le Sarde alla Siciliana

  • 60 min
  • Persone 2
  • Media

Ingredienti

Descrizione

Condividi
Condividi...

La Pasta con le Sarde alla Siciliana non sono un piatto difficile da eseguire.

L’unica difficoltà è la gestione dei tempi di cottura delle varie preparazioni ed è per questo che si consiglia di seguire la ricetta passo passo.

Le origini di questo piatto sono controverse ma l’unica cosa che le accomuna è la reperibilità degli ingredienti che sono proprie della regione Sicilia.

Questa serie di ingredienti vale anche per altri piatti della stessa regione come ad esempio le Sarde a Beccafico, ma anche in altre regioni sono stati utilizzati come ad esempio per le Sarde in Saor.

Tempistiche:

In tutto ci vorrà circa un’ora ma, come detto sopra, la difficoltà risiede nella gestione dei vari tempi.

Come aprire le Sarde a libro:

Condividi...

Passaggi

1
Fatto

Pulite le sarde e apritele a libro e nel frattempo potete anche mettete in ammollo l’uva passa.

2
Fatto

Fate bollire dell’acqua salata e fate cuocere il finocchietto selvatico con tutti i suoi gambi per 10 minuti.

3
Fatto

Scolate il finocchietto selvatico senza buttare l’acqua di cottura ma lasciandola in pentola poi pulitelo dalle parti dure e tritatelo.

4
Fatto

Per fare un bel lavoro è bene preparare prima tutti gli ingredienti che vi serviranno dopo in modo da averli pronti all’occorrenza poi riportate a bollore nuovamente l’acqua della pentola.

5
Fatto

In una padella capiente fate cuocere la cipolla che avrete tritato e il filetto di acciuga con un bicchiere di acqua, un pizzico di sale, e un filo d’olio.

6
Fatto

Quando il tutto comincia a soffriggere aggiungete lo zafferano che avrete stemperato in un po’ acqua e se l’acqua della pentola (quella dove è stato cotto il finocchietto) bolle potete mettere a cuocere la pasta (in questo caso bucatini ma il formato è soggettivo).

7
Fatto

Aggiungete in padella anche i pinoli e l’uva passa.

8
Fatto

Dopo un minuto potete aggiungere le sarde.

9
Fatto

Inserite anche il finocchietto tritato, coprite col coperchio e lasciate cuocere piano per 2 minuti.

10
Fatto

Trasferite la pasta nella padella conservando un po’ d’acqua e terminate la cottura. Solo se necessario aggiungete poca alla volta l’acqua che avete tenuto.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa questo form per scriverne una
pomodori pelati al naturale
precedente
Pomodori Pelati al Naturale
orecchiette coi broccoli
successivo
Orecchiette con i Broccoli
pomodori pelati al naturale
previous
Pomodori Pelati al Naturale
orecchiette coi broccoli
successivo
Orecchiette con i Broccoli

Aggiungi un Commento