Ingredienti
- 160 g. di Bucatini
- 200 g. di Sarde
- 100 g. di Finocchietto Selvatico
- 15 g. di Pinoli
- 15 g. di Uva Passa
- 1 Acciuga
- 100 g. di Cipolla
- 0,1 g. di Zafferano in Polvere
- q.b. di Olio EVO
- q.b. di Sale
- q.b. di Pepe
Descrizione
La Pasta con le Sarde alla Siciliana non sono un piatto difficile da eseguire.
L’unica difficoltà è la gestione dei tempi di cottura delle varie preparazioni ed è per questo che si consiglia di seguire la ricetta passo passo.
Le origini di questo piatto sono controverse ma l’unica cosa che le accomuna è la reperibilità degli ingredienti che sono proprie della regione Sicilia.
Questa serie di ingredienti vale anche per altri piatti della stessa regione come ad esempio le Sarde a Beccafico, ma anche in altre regioni sono stati utilizzati come ad esempio per le Sarde in Saor.
Tempistiche:
In tutto ci vorrà circa un’ora ma, come detto sopra, la difficoltà risiede nella gestione dei vari tempi.
Come aprire le Sarde a libro:
Passaggi
1 Fatto | |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto | |
7 Fatto | |
8 Fatto | |
9 Fatto | |
10 Fatto |