Peposo dell’Impruneta

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
600 g. di Muscolo di Manzo
3 Spicchi di Aglio
300 ml. di Vino Rosso (Chianti)
2 Cucchiai di Salsa di Pomodoro
1 Cucchiaio di Pepe Nero in Grani
q.b. di Pepe Nero Macinato
q.b. di Sale
q.b. di Acqua

Memorizza questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Peposo dell’Impruneta

Ricetta:
  • Speziato

Peposo dell'Impruneta

  • 195 min
  • Persone 2
  • Facile

Ingredienti

Descrizione

Condividi
Condividi...

Il Peposo dell’Impruneta, o più tecnicamente “Peposo all’Imprunetina”, è un piatto tipico delle colline fiorentine.

Pare che questa preparazione risalga all’epoca della costruzione della Cupola del Brunelleschi, quindi attorno al 1400.

A quell’epoca il pomodoro, originario delle Americhe, non era ancora stato importato in Europa per cui la ricetta originale ne era priva.

Si può preparare sia al forno che in pentola, l’importante è che la cottura sia dolce e prolungata.

Un classico della Cucina Toscana.

Video Tutorial:

Condividi...

Passaggi

1
Fatto

Prendete un muscolo di bovino, ma va bene anche la guancia, l'importante è che il taglio poco pregiato sia con una buona dose di grasso.

2
Fatto

Tagliatelo a cubetti abbastanza grossi perché poi in cottura si ritireranno.

3
Fatto

Mettete il muscolo direttamente in pentola con 3 spicchi di aglio interi e puliti senza aggiungere olio. Se per caso la carne dovesse essere troppo magra l'olio si può aggiungere anche dopo.

4
Fatto

Versate sopra la carne il vino rosso. Essendo questa una ricetta delle colline fiorentine si consiglia vivamente l'uso di un buon Chianti.

5
Fatto

Aggiungete un cucchiaio di pepe nero in grani.

6
Fatto

Macinate anche una dose generosa sempre di pepe.

7
Fatto

Mescolate gli ingredienti poi coprite la pentola con la pellicola trasparente e lasciate marinare per almeno un'ora.

8
Fatto

È arrivato il momento della cottura vera e propria quindi aggiungete 2 cucchiai di salsa di pomodoro.

9
Fatto

Fate cuocere piano piano col coperchio per almeno 3 ore. L'ultima parte di cottura la potete fare senza coperchio per far addensare la salsa. Se dovesse asciugarsi troppo aggiungete un po' d'acqua.

10
Fatto

Alla fine il risultato deve essere una carne morbida e un sughetto cremoso che potete accompagnare con fagioli cannellini solo bolliti con un giro d'olio.
N.B. Se a questo punto vi chiedete cosa dovete fare dell'aglio la risposta è: nulla perché si sarà completamente sciolto.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa questo form per scriverne una
salsa cocktail
precedente
Salsa Cocktail
polpo e patate
successivo
Polpo e Patate
salsa cocktail
previous
Salsa Cocktail
polpo e patate
successivo
Polpo e Patate

Aggiungi un Commento