Pesto Ortica e Noci

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
350 g. di Ortica (fresca)
250 ml. di Olio EVO
100 g. di Parmigiano Grattugiato
1 Spicchio di Aglio
60 g. di Noci Sgusciate
q.b. di Sale

Memorizza questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pesto Ortica e Noci

Cucina:

Pesto Ortica e Noci

  • 65 min
  • Persone 8
  • Facile

Ingredienti

Descrizione

Condividi
Condividi...

Il Pesto Ortica e Noci può essere un’ottima variante al più classico pesto genovese a base di basilico. Quello per condire le trofie.

L’ortica è una pianta spontanea primaverile che si può trovare sui cigli delle strade, meglio se secondarie per via dello smog, e generalmente se ne usa solo la cima dove le foglioline sono più tenere.

Per raccogliere le ortiche bisogna munirsi di guanti vista la loro azione urticante che poi si perde, prima dopo essere state recise e poi dopo la bollitura.

Le ortiche sono un ottimo prodotto da usare nell’impasto delle tagliatelle, lasagne, ecc… o per il ripieno ad esempio dei ravioli.

Video Tutorial:

Condividi...

Passaggi

1
Fatto

La prima cosa da fare è senz'altro procurarsi l'ortica e la si può trovare spesso sui cigli delle strade, meglio se poco frequentate per via dello smog.
Per raccogliere l'ortica sono necessari i guanti a causa dell'azione urticante.
Raccogliete solo le cimette che sono più tenere.

2
Fatto

L'ortica va lavata in acqua fredda. Sempre con i guanti.

3
Fatto

Tenete solo le foglie ed eliminate tutte le parti del gambo.

4
Fatto

Sbollentale l'ortica per 5 minuti per farle perdere l'azione urticante, dopo potrete maneggiarla senza l'ausilio dei guanti.

5
Fatto

Se volete che rimanga di un bel verde brillante si consiglia di tuffarla in acqua e ghiaccio dopo la bollitura.

6
Fatto

Scolatela, asciugatela e strizzatela per bene con l'aiuto di un canovaccio pulito.

7
Fatto

Mettete l'ortica in un robot da cucina, aggiungete le noci sgusciate, il parmigiano grattugiato, l'aglio e il sale. Due presine di sale potrebbero essere sufficienti... per il momento.

8
Fatto

Azionate il robot a velocità media e cominciate a versare l'olio a filo.

9
Fatto

Controllate spesso la consistenza e assaggiate per capire se il bilanciamento è giusto.
Ora potete usare il vostro pesto oppure conservarlo in frigo 3 o 4 giorni oppure congelarlo o addirittura metterlo sottovuoto.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa questo form per scriverne una
risotto finto al pomodoro
precedente
Risotto Finto al Pomodoro
pane integrale
successivo
Pane Integrale
risotto finto al pomodoro
previous
Risotto Finto al Pomodoro
pane integrale
successivo
Pane Integrale

Aggiungi un Commento