Spinaci alla Fiorentina

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
600 g. di Spinaci
1 Spicchio di Aglio
60 g. di Burro
30 g. di Farina
300 ml. di Latte
q.b. di Noce Moscata
q.b. di Parmigiano Reggiano
q.b. di Sale
q.b. di Pepe

Memorizza questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spinaci alla Fiorentina

Spinaci alla Fiorentina

  • 80 min
  • Persone 4
  • Media

Ingredienti

Descrizione

Condividi
Condividi...

Gli Spinaci alla Fiorentina sono un classico contorno originario del capoluogo toscano.

Si presume sia stato un antico metodo per far mangiare gli spinaci ai bambini, oppure che la ricetta risalga ai tempi di Caterina De’ Medici.

L’origine non è chiara ma fondamentalmente non ha molta importanza perché la bontà di questo piatto fa dimenticare tutto il resto.

In realtà sarebbe un contorno ma può essere considerato anche una portata principale dovuto all’apporto di proteine e grassi della Besciamella.

Gli spinaci alla fiorentina sono abbastanza facili da fare ma l’impegno verrà ripagato dal sapore.

Tempistiche:

In un’ora più il tempo di cottura si dovrebbe riuscire a completare questa preparazione.

Video Tutorial:

Condividi...

Passaggi

1
Fatto

La prima cosa da fare è lavare bene e asciugare gli spinaci, dopodiché metteteli in padella a cuocere con mezza tazza di acqua. In pochi minuti si ridurranno tantissimo.

2
Fatto

Una volta cotti gli spinaci strizzateli bene aiutandovi con un canovaccio poi sminuzzateli grossolanamente.

3
Fatto

Ripassate gli spinaci in padella per pochi minuti con un filo d’olio, un aglio tagliato a metà, sale e pepe in modo che prendano sapore.

4
Fatto

Imburrate una teglia e posizionate gli spinaci su tutto il fondo.

5
Fatto

A questo punto dovete preparare la besciamella facendo prima scaldare il latte senza che arrivi a bollore, trasferitelo in un altro contenitore e nello stesso pentolino fate sciogliere il burro dolcemente.

6
Fatto

Aggiungete la farina e cominciate a rimescolare.

7
Fatto

In pochi istanti si formerà la vostra basa per la salsa (roux).

8
Fatto

Cominciate a versare il latte a filo continuando a rimescolare.

9
Fatto

Se vedete che si formano dei grumi niente paura: rimescolate ancor più velocemente sempre aggiungendo latte.

10
Fatto

Quando avrete versato tutto il latte e la besciamella avrà già preso una bella consistenza abbassate la fiamma e aggiungete la noce moscata, sale e pepe.

11
Fatto

La besciamella deve risultare cremosa e liscia. Assaggiate per sapere se è giusta di sapore.

12
Fatto

Fate uno strato uniforme di besciamella sopra gli spinaci.

13
Fatto

Il risultato deve essere come una crema.

14
Fatto

Una bella spolverata di parmigiano prima di infornare a 180 gradi per 20 minuti e poi altri 5 minuti col grill.
Considerate che gli ingredienti sono già stati cotti e quindi si devono solo riscaldare mentre il grill serve per fare la crosticina.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa questo form per scriverne una
crostata di albicocche
precedente
Crostata di Albicocche
lenticchie in umido
successivo
Lenticchie in Umido
crostata di albicocche
previous
Crostata di Albicocche
lenticchie in umido
successivo
Lenticchie in Umido

Aggiungi un Commento