Tagliatelle al Ragù di Fegatini

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
500 g. di Tagliatelle all'Uovo
600 g. di Fegatini di Pollo
40 g. di Burro
40 ml. di Olio EVO
200 g. di Cipolla Bianca
4 Foglie di Salvia
2 Acciughe
1 Cucchiaio di Capperi
2 Spicchi di Aglio
50 ml. di Aceto di Vino Bianco
200 g. di Pomodori Pelati
q.b. di Sale
q.b. di Pepe
q.b. di Parmigiano Reggiano

Memorizza questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Tagliatelle al Ragù di Fegatini

Tagliatelle al Ragù di Fegatini

  • 90 min
  • Persone 6
  • Media

Ingredienti

Descrizione

Condividi
Condividi...

Le Tagliatelle al Ragù di Fegatini di pollo possono essere considerate un piatto della tradizione toscana.

Questo perché sono proprio i fegatini l’elemento principale di questo piatto e la loro preparazione non diverge tanto da quella del famoso crostino toscano.

In realtà le tagliatelle di questa ricetta devono essere considerate come una preparazione a parte che potete trovate qui.

Le tagliatelle al ragù di fegatini sono il non plus ultra per gli amanti dei crostini toscani che possono assaporarli anche in un primo piatto.

Tempistiche:

Per le tagliatelle circa un’ora e per il ragù circa un’ora e mezza.

Costi:

Il costo è veramente irrisorio basti pensare che gli ingredienti sono uova, farina, fegatini di pollo più aromi e grassi.

Condividi...

Passaggi

1
Fatto

Lavate bene i fegatini sotto l'acqua corrente e asciugateli bene.

2
Fatto

Tritate la cipolla finemente.

3
Fatto

Tritate a coltello anche i fegatini. Anche con la mezzaluna va bene, l'importante è che sia un trito grossolano in modo che mantengano una certa consistenza.

4
Fatto

Dal momento che state tritando fatelo anche con l'aglio, la salvia, i capperi e le acciughe anche se vi serviranno dopo.

5
Fatto

In una casseruola mettete a freddo il burro, l'olio e la cipolla. Quest'ultima non deve soffriggere ma ammalvirsi, ovvero cuocersi lentamente fino a disfarsi.

6
Fatto

Aggiungete i fegatini e fateli cuocere.

7
Fatto

Alzate la fiamma al massimo e sfumate con l'aceto.

8
Fatto

Una volta sfumato l'aceto inserite il trito di odori che avete preparato prima.

9
Fatto

Aggiungete anche i pomodori pelati che, come da tradizione, vanno schiacciati con le mani.

10
Fatto

Ora il vostro sugo è quasi pronto e lasciatelo cuocere dolcemente aggiustando di sale e pepe dopo previo assaggio.
Questo ragù di fegatini si può preparare anche in anticipo e dal momento che avete messo a cuocere le tagliatelle in acqua salata potete aggiungere una piccola noce di burro nel sugo insieme a un mestolino di acqua di cottura per creare un ragù più cremoso.

11
Fatto

Raggiunta la cottura delle tagliatelle non vi resta che scolarle e trasferirle nel ragù in modo che si insaporiscano prima di servire.
Una spolverata di parmigiano grattugiato direttamente sul piatto è la ciliegina sulla torta.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa questo form per scriverne una
spaghetti alle vongole
precedente
Spaghetti alle Vongole
trippa alla fiorentina
successivo
Trippa alla Fiorentina
spaghetti alle vongole
previous
Spaghetti alle Vongole
trippa alla fiorentina
successivo
Trippa alla Fiorentina

Aggiungi un Commento