Tarallini all’Olio

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
200 g. di Farina 00
100 g. di Semola Rimacinata
100 g. di Esubero di Lievito Madre
120 ml. di Vino Bianco
100 ml. di Olio EVO
10 g. di Sale

Memorizza questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Tarallini all’Olio

Con esubero di Lievito Madre

Ricetta:
  • Vegano

Tarallini all'Olio

  • 50 min
  • Persone 4
  • Facile

Ingredienti

Descrizione

Condividi
Condividi...

I Tarallini all’Olio sono uno stuzzichino molto gustoso.

In questo caso useremo l’esubero di lievito madre che se no andrebbe buttato quando si fa il rinfresco.

Il gusto dell’olio extravergine di oliva ci riporta ai sapori della Puglia dei quali sono originari.

Uno tira l’altro, non si riesce a smettere. Questa è la loro peculiarità.

I tarallini all’olio, o taralli che dir si voglia, possono essere anche un ottimo antipasto.

Tempistiche:

Dal momento che cominciate in circa 2 ore avrete finito.

Condividi...

Passaggi

1
Fatto

Sciogliete l'esubero di Lievito Madre nel vino in modo che sembri un latte.

2
Fatto

Aggiungete le farine, il sale e rimescolate versando l'olio a filo.

3
Fatto

Otterrete così un impasto molle e unto. Niente paura, è normale.

4
Fatto
30 min

Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare 30 minuti.

5
Fatto

Aiutandovi con una bilancia fate dei pezzettini di circa 20 grammi. In questo modo sarete sicuri che le dimensioni finali saranno molto simili.

6
Fatto

Fate dei filoncini lunghi circa 15 centimetri e chiudeteli ad anello.

7
Fatto
30 min

Il risultato sarà di circa 30 tarallini pronti per essere infornati. In forno preriscaldato a 200 gradi per i primi 15 minuti e poi altri 15/20 minuti (dipende dal forno) a 180 gradi.
ATTENZIONE: Non esiste un forno che cuoce uguale a un altro come spiegato in questo articolo per cui vigilate la cottura... devono leggermente dorarsi ma non troppo.

8
Fatto

Eccoli pronti. Lasciateli raffreddare e, senza fare nulla, li potete conservare per 15 giorni... se non li finite prima.

9
Fatto

Ci sono un'infinità di variazione che potete fare sempre rispettando la ricetta scritta sopra. Quelli della foto sono al peperoncino e al finocchietto selvatico. È sufficiente aggiungere l'aroma desiderato prima di concludere l'impasto e metterlo a riposare.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa questo form per scriverne una
tagliatelle con seppie e piselli
precedente
Tagliatelle con Seppie e Piselli
tagliatelle
successivo
Tagliatelle all’Uovo
fatte in casa
tagliatelle con seppie e piselli
previous
Tagliatelle con Seppie e Piselli
tagliatelle
successivo
Tagliatelle all’Uovo
fatte in casa

Aggiungi un Commento