Homepage - Ricette - Articoli - Categorie - Ricette Regionali  
 

Pane Integrale

 
 

Ingredienti per 8 persone:

Farina Integrale: 500 g.
Acqua: 350 ml.
Sale: 10 g.
Olio EVO (facoltativo): 1 cucchiaio
Lievito Madre rinfrescato: 150 g.
 

Descrizione:

Il Pane con farina integrale è da sempre un classico della panificazione.

Fortunatamente oggi è tornato di moda da quando ci si è accorti che le farine troppo raffinate sono prive delle sostanze nutrizionali e tendenzialmente fanno male.

Le farine “bianche”, infatti, durante il processo di macinazione e raffinazione vengono private completamente del germe e della crusca, ovvero di tutti i principali nutrienti in esse contenuti all’origine conservando solo gli zuccheri.

Probabilmente l’avversione che per anni ci ha allontanato dalla farina integrale risale ai tempi della guerra, quando era reperibile solo il pane “nero”, come ci raccontavano i nostri nonni.

 
 

Passaggi:

 
 

 

1. RINFRESCO DEL LIEVITO MADRE

La prima cosa da fare è rinfrescare il lievito madre quindi prendetene 60 g. e fate un rinfresco classico come spiegato qui.
Se invece volete usare il lievito di birra scioglietene 12,5 g. in un pochino dell'acqua a disposizione e passate al punto 3.

 
 

 

2. Fate in modo che il lievito madre raddoppi di volume e poi potrete cominciare.

 
 

 

3. FASE D'IMPASTO

Mettete tutta la farina nella ciotola della planetaria, aggiungete il lievito madre spezzettato (o sciolto se di birra) e un cucchiaio di olio (facoltativo).

 
 

 

4. Azionate la planetaria e cominciate a versare l'acqua poca alla volta aspettando che quella precedentemente versata venga assorbita completamente. Verso la fine aggiungete anche il sale.

 
 

 

5. Dovreste ottenere un impasto perfettamente staccato dalla ciotola.

 
 

 

6. Trasferite l'impasto sul piano di lavoro e sbattetelo con forza ripiegandolo su sé stesso senza aggiungere altra farina.

 
 

 

7. PRIMA LIEVITAZIONE

Ora l'impasto deve lievitare coperto in frigo almeno per tutta una notte.

 
 

 

8. LE PIEGHE

Il giorno seguente spolverate il piano di lavoro con la farina (integrale) e poi fate un giro di pieghe a 3 all'impasto lievitato.

 
 

 

9. SECONDA LIEVITAZIONE

Date già la forma del pane all'impasto e posizionatelo su una teglia con carta forno per una successiva lievitazione.
Se non volete che l'impasto si rilassi troppo verso i laterali potere arginarlo limitandone lo spazio: in questo modo avrà solo la possibilità di crescere per la lunga e verso l'alto. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.

 
 

 

10. COTTURA

Infornate e cuocete per 30 minuti a 180 gradi poi lasciate raffreddare il pane sollevato per non creare umidità sotto.